
Tipi morfologici del cane
Ti sei mai chiesto se esiste una categoria dove classificare il tuo cane in base alla propria morfologia?
Esistono cani che assomigliano ai lupi come le razze del pastore o altri ancora dotati di un corpo molto robusto,
qui di seguito ti illustrerò le diverse morfologie esistenti del cane e aiutarti a capire il tuo in quale categoria fa parte.
Esistono quattro tipi di categorie e sono:
lupoidi;
molossoidi;
braccoidi;
graioidi;
I lupoidi

Questo pastore belga fa parte senza ombra di dubbio nella categoria dei lupoidi, infatti è possibile notare che i cani appartenenti ad esso presentano una testa a forma di piramide con il muso allungato che tende a restringersi verso il naso.
Dispongono di piccole labbra serrate dove quelle superiori non oltrepassano quelle inferiori. La maggior parte dei cani presentano orecchie erette.
Altri esempi possono essere samoiedo, york-shire e spitz.
I molossoidi

I molossoidi sono tutti quei cani che presentano un corpo massiccio e imponente e da una testa piuttosto grande che può essere rotonda o cuboide, le orecchie sono quasi sempre pendenti e non troppo grandi, le labbra sono lunghe e spesse.
Alcuni esempi di molossoidi possono essere il bulmastiff (come riportato a fianco) terranova, mastini e carlini.
I braccoidi

I cani appartenenti a questa categoria presentano una testa a forma di un prisma e con il muso che è quasi della medesima larghezza sia all'estremità che alla base, orecchie cadenti e il fronte nasale ben marcato, esempi di braccoidi possono essere i dalmata come nella immagine affianco, meltese, bassotti e tutti i segugi.
I graioidi

La categoria dei graiodi comprende tutti i levrieri, hanno una testa a forma di cono allungato, il muso è lungo e sottile le orecchie che comunemente piccole sono erette o all'indietro.
Nella immagine accanto un esempio di levriero