
I segnali calmanti del cane
I segnali calmanti come dice la parola stessa sono dei segnali che servono a calmare gli altri ma anche loro stessi, non solo,
posso esprimere uno stato d'animo.
I cani usano questi segnali calmanti in maniera frequente, tanto che rappresentano la base della loro comunicazione.
Ecco i segnali calmanti che i cani usano:

- girare la testa: è un movimento della testa da un lato all'altro,
la testa può rimanere di lato anche per diversi secondi.
Solitamente il cane usa questo segnale quando un'altro cane
si avvicina troppo velocemente o in maniera diretta senza
curvare;

-Alzare una zampa;

- curvare: curvare cioè descrivere una curva è un altro segnale di calma messo in atto dal cane nel momento in cui
si dirige verso un altro cane o persona;

- socchiudere gli occhi:

- abbassare lo sguardo e non fissare;

- posizione di gioco: se il cane abbassa le zampe
anteriori eseguendo una sorta d'inchino restando fermo,
questo rappresenta un segnale calmante. Di solito il cane
pratica questo segnale calmante quando vuole fare amicizia con un altro cane un po scettico o nervoso,
facendo un inchino saltellando da una parte all'altra allora
il cane invita a giocare;

- ignorarsi l'un l'altro;

- annusare: quando un cane si avvicina o si trova inaspettatamente troppo vicino ad un altro cane, il cane
può esprimere questo segnale;

- fare pipì;

- agitare la coda: di solito quando il cane agita la coda diciamo che sta scodinzolando e che quindi è contento,
non è sempre così, bisogna valutare la posizione della
coda e altre posizioni del corpo per capire se realmente
è felice di vederci o comunque felice di vedere altri cani;

- mettersi a terra;

- leccarsi il naso: è un rapido movimento della lingua, molto frequente nell'approccio tra cani, potrebbe
manifestare questo segnale anche quando noi ci inchiniamo su di lui, gli parliamo con tono irritato o lo
abbracciamo troppo forte;

- voltarsi: voltarsi dando le spalle;

- immobilizzarsi: si manifesta nel momento in cui un cane
più grande si avvicina per annusarlo;

- grattarsi;

- sbadigliare: sbadigliare è anch'esso un altro segnale di calma, spesso il cane sbadiglia quando lo si abbraccia
troppo forte, si va dal veterinario o comunque quando c'e qualcosa che stressa il cane;

- camminare lentamente: il cane rallenta alla vista di un altro cane oppure quando succedono troppe cose intorno a lui;

- sbattere le palpebre;

- guardare altrove: spesso succede quando due cani si incontrano;

- sedersi: il cane può sedersi quando qualcuno lo mette a
disagio o se lo si chiama strillando;

- mettersi in mezzo: quando il cane si mette in mezzo tra
due cani o persone questo rappresenta un segnale di calma, succede quando due individui che stanno giocando
iniziano ad agitarsi o stare troppo addosso l'uno verso
l'altro;
In ogni caso bisogna osservare bene quando il cane mette atto questi comportamenti perchè magari in quel contesto
non stanno esprimendo un segnale di calma (possiamo riprodurre anche noi alcuni segnali calmanti), un cane
può fare pipì perchè ha la vescica piena, mettersi a terra perchè è semplicemente stanco o sbadiglia perchè è
annoiato, quindi in conclusione starà a noi capire quando il cane ci vuole comunicare qualcosa tramite
i segnali calmanti. Osserviamo il nostro quadrupede peloso e cerchiamo di capire cosa vuole comunicarci, saper
comunicare e comprendersi rappresenta uno dei primi passi per una perfetta e armoniosa convivenza con un cane.